Mercoledì, 20 Febbraio 2013 14:27

traccia A059

Scritto da 
Quesito 1
Si indichi come la teoria dell'evoluzione abbia modificato i criteri di classificazione del sistema dei viventi e lo stesso concetto di specie. Si discuta come le conoscenze in biologia molecolare possano arricchire e modificare la didattica della mooderna sistematica biologica. Quali altri caratteri non morfologici possono fornire elementi per distinguere specie morfologicamente simili?

Quesito 2
Un foglio rettangolare viene diviso in due fogli rettangolari uguali, tagliandolo lungo la retta che passa per i punti medi dei lati pù lunghi. Ci si accorge che ciascuno dei due foglipiù piccoli così ottenuti è un rettsangolo simile a quello da cui si è partiti. Si dica qual è il rapporto tra i due lati del foglio iniziale, spiegandone il ragionamento in termini adatti per una presentazione nella scuola secondaria di primo grado e indicando applicazioni e motivazioni e possibili situazioni di laboratorio.
Si dica poi sinteticamente cosa significa che due triangoli sono simili e che due quadrilateri sono simili. Si descriva infine in termini delle coordinate cartesiane una similitudine del piano in sè che mantiene fissa l'origine 0 degli assi.

Quesito 3
Il metodo del 14 C, o Carbonio 14, per la datazione dei reperti fossili si basa sui due fatti seguenti: i) la percentuale dell'isotopo 14C contenuta negli organismi viventi, rispetto al totale del Carbonio contenuto negli organismi stessi, ha un valore costante p o, indipendente dall'organismo; ii) il Carbonio 14, che è un isotopo radioattivo, decade nel tempo e ha un tempo di dimezzamento d di circa 5700 anni. Di conseguenza la percentuale di 14 C rispetto al totale del Carbonio, che si trova nei resti di un organismo quando è passato un tempo d dopo la morte, è po/2 .Inoltre, se p(t) indica la percentuale di Carbonio 14 quando è passato un tempo d dopo la morte, per ogni valore di t si avrà p (t+d)=1/2p(t).
1. Quanto vale p(3d)? Quanto vale all'incirca p(t) pert =29.000 anni?
2. Si disegnino due assi cartesiani, mettendo sull'asse orizzontale i tempi da 0 a 50.000 anni e sull'asse verticale le percentuali da zero a 100. Si rappresentino poi sull'asse orizzontale i punti t1=d, t2=2d, .....t6=6d e si rappresentino nel piano i punti di coordinate (t1, p(t1)), (t2,p(t2)...,(t6,p(t6)).
3. Con argomentazioni adattabili per una presentazione nella scuola secondaria di primo grado, anche utilizzando il grafico, sia dia una stima del valore t* in corrispondenzaal quale la percentuale p(t*) èil 70%.
4. Osservando che la percentuale p (t) segue una legge esponenziale del tipo p(t)=po e - ct, si esprima la costante c in termini del tempo di dimezzamento d. Grazie a questo si dia una formula per il valore t* di cui al punto precedente.
Letto 34008 volte

2 commenti

  • Link al commento Domenica, 20 Marzo 2016 21:20 inviato da Toni Bello

    il problema non sono le tracce, ma co rispondere. io che feci il concorso nel febbraio 2013 risposi ma venni bocciato pur avendo risposto correttamente. il problema grosso sono i riferimenti alle avvertenze generali che ormai sono più importanti dei contenuti !

  • Link al commento Mercoledì, 02 Marzo 2016 15:13 inviato da Giulia

    Buongiorno a tutti, ho letto questa traccia e sono già disperata...

Devi effettuare il login per inviare commenti