susi

prof A025/A028, ex aspirante A033 (dopo la vincita del concorso 2012, di ruolo su tecnologia nella scuola media)

web master di questo sito, ginafi sul forum di OS, tenace cacciatore-raccoglitore-collezionista di materiale per la preparazione del concorso 2012

siete i benvenuti, fate come se foste a casa vostra :-)
TRACCE SVOLTE dell'esame scritto di Tecnologia (l'attuale A060, la vecchia A033). Queste furono pubblicate sul forum di OS per confronto, quindi sono compiti autentici, trascrizioni fatte dai concorrenti del proprio scritto dalla scansione ricevuta in copia dopo aver fatto l'accesso agli atti per vederne la correzione.
In fondo alla pagina trovate le domande dell'esame scritto A033 cui si riferiscono gli svolgimenti. Per confrontare la valutazione del compito con le griglie di correzione si veda qui.

E voi come avreste risposto??


Di seguito 4 svolgimenti del compito, di cui 3 non ammessi e uno ammesso alla prova pratica con il punteggio minimo.


 SVOLGIMENTO 1

REGIONE : PIEMONTE
Valutazione: 16/30
Giudizio: Il candidato ha trattato due quesiti in modo abbastanza pertinente, svolgendoli in buona parte, con un linguaggio povero di termini specifici. Particolarmente carente la valutazione del primo quesito.
NON AMMESSO

QUESITO 1 - svolgimento

Agli alunni viene sempre consigliato di iniziare la loro giornata con una buona colazione e tipicamente in tavola è sempre presente del latte, alimento che conoscono dalla più tenera età. Sono quindi abituati a confrontarsi con confezioni di latte che al giorno d'oggi solo di tre tipi principali: bottiglie di vetro, cartocci di tetrapak e bottiglie di plastica.
Le tre tipologie di packaging consentono un'ottima tracciabilità del prodotto tramite codici che permettono di individuare luogo e lotto di produzione e data di scadenza. Hanno ricadute molto simili sulla produzione, a parte il ricorso a fornitori differenti e procedimenti di chiusura diversi, ma permettono tutti e tre una buona riciclabilità grazie alla raccolta differenziata dei rifiuti.
Il vetro, conferito nelle classiche campane, viene rimesso nel ciclo di produzione per produrre nuovi manufatti. Il tetrapack, da pochi anni viene riciclato anch'esso assieme a carta e cartone.
Infine la plastica, lavata e trantumata in granuli, viene riutilizzata per la produzione di altri manufatti di plastica, quali contenitori, panchine e "pile" un tessuto per confezionare morbidi e caldi indumenti invernali o coperte.

valutazione del quesito (pertinenza 1 - completezza 1 - correttezza 2 - originalità 0)

QUESITO 2 - svolgimento

L'enorme potenza di calcolo dei computer di ultima generazione ha permesso negli ultimi 20 anni di esplorare realtà prima impensabili. A partire dai primi computer della Silycon Graphics per il modellamento di oggetti 3D, abbiamo assistito all'esplosione di sistemi di realtà virtuale usati nei campi più disparati, dalla ludotica alla medicina, dal campo aerospaziale all'educational.
La realtà virtuale permette di creare sugli schermi ambienti che non esistono, scenari immaginari con cui è possibile interagire tramite svariati dispositivi (joystick, trackball, ...).
Il soggetto che interagisce col programma ha la sensazione di trovarsi in un mondo reale che può manipolare a piacimento nei limiti del programma in uso. La ludotica moderna, a partire dal capostipite "DOOM", produce continuamente videogioci "sparatutto" molto in voga presso i giovani.
Ma è importante non dimenticare l'uso didattico di questi strumenti, ad esempio nei simulatori di volo con cui vengono addestrati i piloti con un effetto ancora più realistico se il locale che ospita il pilota si può muovere sotto il controllo del SW. L'effetto di totale immersione si ha con la realtà virtuale aumentata in cui le immagini vengono proiettate su occhiali speciali e il soggetto interagisce indossando guanti tattili.

valutazione del quesito (pertinenza 2 - completezza 2 - correttezza 2 - originalità 0)

QUESITO 3  - svolgimento

Con i primi esperimenti di Faraday sull'induzione elettromagnetica l'uomo ha intuito che poteva sfruttare questo fenomeno per trasformare l'energia meccanica in elettrica e viceversa. L'ingegno umano ha quindi progettato e costruito diversi generatori che possiamo dividere in due grandi gruppi: alternatore e dinamo. Entrambi formati da uno statore fisso all'interno del quale ruota un rotore. Il campo magnetico viene generato da un circuito secondario dell'elettrocalamita.
A seconda di dove si trovano le spire del circuito primario da cui si estrae la corrente, abbiamo nel caso dello statore, l'alternatore. Se estratto dal rotore abbiamo la dinamo. Quest'ultima genera corrente continua grazie ad un particolare collettore a segmenti.
L'effetto induttivo è reversibile e quindi fornendo corrente al dispositivo il rotore comincia a girare. Abbiamo così motori in corrente continua ed alternata. Per i motori più potenti si usano correnti trifase che generano direttamente campi magnetici rotanti.

L'energia meccanica si misura in Joule (1 J = 1 N x m) e l'elettrica in Watt.

valutazione del quesito (pertinenza 2 - completezza 2 - correttezza 2 - originalità 0)


 SVOLGIMENTO 2

Regione ----
Valutazione: 19/30
NON AMMESSO

QUESITO N. 1 - svolgimento

Il prodotto individuato è un alimento in scatola ad es. il tonno o i legumi. Il packaging è costituito da contenitori di alluminio, in cui più scatole sono tenuti insieme avvolti in cartone. Nel caso in esame dunque il packaging consta di 2 materiale: alluminio e cartone. il primo si ricava dalla bauxite, il secondo dalla cellulosa del legno o di altre specie vegetali (es. cotone) L'estrazione del metallo dal suo minerale comporta ovviamente notevole dispendio di energia. La metallurgia dell'alluminio, piuttosto complessa, prevede diverse reazioni che sono condotte a temperature piuttosto elevate e che determinano la formazione di materiali di scarto (fango rosso) di difficiele smaltimento. La produzione di cartone, invece, implica la preparazione della pasta con metodi chimici o meccanici e la lavorazionecon sostanze di carica e rinforzanti che conferiscono alla carta le caratteristiche desiderate (nel caso specifico è soprattutto importante che sia scrivibile). Nel processo di produzione della cartavengono utilizzate molte risorse (legno, acqua ed energia). Entrambi i processi di produzione hanno notevoli ricadute sull'ambiente: sfruttamento di risprse naturali (minerali, legno, acqua) e notevole uso di energia. La tracciabilità del prodotto è data dal codice a barre, costituito da barre più spesse e più sottili e da 13 numeri di cui i primi 2 indicano il Paese di produzione (80 per l'Italia). Conoscenze pregresse: materiali: materie prime da cui si ottengono e processi di produzione, riciclaccio

QUESITO N. 2 - svolgimento

Col binomio realtà virtuale si intende la simulazione con tecniche elettroniche multimediali di una realtà che da la sensazione di essere effettiva. Sempre più spesso nella vita quotidiana ci troviamo a contatto con la realtà virtuale: pensiamo ai videogiochi che ti trasportano" in un certo ambiente ed in cui, comodamente seduti sul divano di casa, si guidano potenti automobili, attraversando posti che nella vita reale si è solamente sentiti nominare. Apparecchiature indispensabili sono ovviamente i computer, spesso si utilizzano joy stick per simulare gli spostamenti e casse audio per la ricostruzione del sonoro. Altri esempi di realtà virtuale sono simulatori di sitauazioni pericolose (ad es. terremoto), rendering architettonici

QUESITO N. 3 - svolgimento

Col termine energia si indica la capacità di un corpo o di un sistema di compiere un lavoro. Il primo principio della termodinamica ci dice che l'energia non si crea nè si distrugge, ma si trasforma da una forma in un'altra. Basti pensare a quello che succede ogni volta che azioniamo un elettrodomestico o a tutte le trasformazioni energetiche che avvengono in una centrale per la produzione di energia elettrica.
Vediamo come funziona un motere elettrico. Esso sfrutta l'induzione elettromagnetica ed è essenzialmente costituito da 2 parti, un rotore (l'insieme delle parti mobili) ed uno statore (l'insieme delle parti fisse). Il rotore è costituito da un avvolgimento di spire di filo conduttore (rame) e quando attraversato da corrente elettrica si magnetizza. Questo elettromagnete è immerso in un altro campo magnetico, quello proprio dello statore e poichè tende ad allinearsi ad esso, ruota.
Esempi di trasformazione di energia meccanica in energia elettrica sono rappresentati dalla dinamo e dagli alternatori. I primi forniscono e. elettrica continua, i secondi invece e, elettrica alternata. La vecchia dinamo della bicicletta, ad es. è un piccolo alternatore ed è costituita da un magnete immerso in piastre avvolte da filo conduttore. il magnete ruota grazie al moto che gli viene conferito durante la pedalata.


 

 SVOLGIMENTO 3

Regione EMILIA ROMAGNA
Valutazione: 21/30
AMMESSO ALLA PROVA PRATICA

QUESITO 1 - svolgimento

Un esempio di prodotto, nell’ambito dell’industria alimentare, per il quale possono essere utilizzate diverse forme di packaging è il “latte” o, se vogliamo, una bevanda, più in generale. E’ possibile utilizzare confezioni in vetro, in plastica o in cartone. La scelta di uno tra questi materiali impatta, a livello produttivo, per : reperibilità, costo della materia prima, difficoltà di produzione, leggerezza del prodotto finito. Come è noto oggi viene incentivato il riciclo di una vasta gamma di materiali. Il vetro e la carta, ad esempio, sono due materiali idonei ad essere recuperati. Non è possibile, invece, recuperare tutte le materie plastiche. Il PET è un tipo di materia plastica idonea al confezionamento alimentare e al riciclo. Favorire il riciclo significa garantire maggiormente la salvaguardia dell’ambiente e significa ridurre i costi produzione attraverso il ritorno della materia prima nel ciclo produttivo. Per un prodotto alimentare è fondamentale la tracciabilità. Sull’involucro vengono riportati, oltre alla data di scadenza, anche i dati relativi al luogo di produzione e confezionamento. Ogni prodotto è altresì identificato da un codice a barre. Per approfondire tale argomento lo studente dovrà conoscere le proprietà tecniche, fisiche e meccaniche del materiale e i relativi cicli produttivi. Completa la conoscenza una basilare consapevolezza in merito al “riciclo”.

QUESITO 2 - svolgimento

La realtà virtuale è una dimensione che simula, attraverso stimoli visivi, sonori, tattili e , talvolta, olfattivi, il mondo reale. Non tutti gli stimoli sensoriali devono necessariamente coesistere. L’apparecchio maggiormente utilizzato per ricreare tale condizione è il computer. Un videogame di nuova generazione, che simula un gioco di ruolo, ad esempio, è fortemente interattivo. La grafica 3D utilizzata per ricostruire virtualmente edifici storici è un esempio di come la realtà virtuale può trovare applicazione in ambito educativo. La didattica museale si sta orientando sempre di più verso l’ausilio di esperienze virtuali che integrano il percorso museale. L’esperienza diretta, infatti, contribuisce efficacemente ad aumentare l’interesse dell’allievo verso il soggetto. Pertanto c’è una miglior efficacia nell’apprendere. E’ possibile, oggi, unire ai percorsi museali effetti sonori, o anche olfattivi, che generano percezioni più intense. La realtà virtuale, in un contesto di simulazione, favorisce l’interazione e può essere un’utile esperienza laboratoriale applicata.

QUESITO 3 - svolgimento

Energia meccanica ed energia elettrica sono intimamente connesse e, spesso, entrambe coinvolte all’interno di uno stesso ciclo di produzione dell’energia. Il ciclo delle centrali elettriche, ad esempio, si basa su tre fasi che rappresentano delle “costanti” , indipendentemente dalla tipologia di centrale (idroelettrica, termoelettrica, geotermica, nucleare, ecc…). La prima fase avviene grazie ad una turbina che consente di generare energia meccanica dal vapore, piuttosto che dallo scorrere dell’acqua. In seconda fase tale energia viene trasferita all’alternatore che la converte in energia elettrica. In ultima fase l’energia elettrica viene immessa nella rete di distribuzione. Un esempio opposto è rappresentato dal motore elettrico che sfrutta la fonte elettrica per utilizzarla al fine di generare movimento, quindi la traduce in energia meccanica.


 SVOLGIMENTO 4 Regione ABRUZZO
Valutazione: 16/30
Giudizio: Le conoscenze sono sufficienti ma elementari e poco argomentate sopratutto nel secondo quesito
NON AMMESSO

QUESITO 1 - svolgimento

Come tipologia di prodotto possiamo prendere il latte che comunemente viene confezionato in contenitori di tetrapak per essere commerciato attraverso i canali della grande distribuzione. Le ricadute della scelta del packaging si hanno sulla produzione per quanto riguarda i costi del materiale usato che deve essere economico ma deve anche garantire una corretta conservazione del prodotto; e sull'ambiente per quanto riguarda lo smaltimento di questi contenitori e il loro possibile riciclaggio. Per il tetrapak il riciclaggio è abbastanza difficoltoso anche se attualmente in molti comuni lo si differenzia insieme alla carta, in altri insieme a plastica e alluminio, essendo composto da cartone paraffinato. Gli elementi che consentono la tracciabilità del prodotto sono impressi sulla confezione stessa che, nel caso del latte, ne dovrebbe riportare la provenienza, il luogo dove viene pastorizzato e confezionato insieme alla data di produzione e di scadenza. Le conoscenze che gli alunni dovrebbero possedere prima di affrontare una lezione sul packaging dovrebbero riguardare: il prodotto (in questo caso il latte), la sua produzione e conservazione, il disegno per essere in grado di disegnare la confezione di un prodotto anche in maniera semplice e la comunicazione visiva.

valutazione del quesito: 6 pt

 

QUESITO 2 - svolgimento

La realtà virtuale è una realtà parallela al Mondo reale, in cui è possibile essere o agire in modo diverso da ciò che si è veramente. E' la realtà che si incontra in molti “giochi di ruolo” presenti anche nei social network in cui ognuno può inventarsi un alter ego e vivere in un Mondo scelto da lui, parallelo alla realtà, dove si sente libero di esprimersi senza essere condizionato da chi lo circonda. L'apparecchiatura attraverso cui entrare nei possibili mondi virtuali è il computer che permette di collegarsi a internet, entrare in rete e scegliere il mondo più “conveniente” ed “accattivante” per poter esprimere tutto il proprio potenziale ed entrare in contatto con altri personaggi virtuali provenienti da ogni parte del Mondo. In molti giochi on-line è possibile trovare applicazioni delle realtà virtuali più diverse. Tutto ciò è senza dubbio interessante ma nasconde molti pericoli sopratutto per gli adolescenti, si rischia infatti di vivere una vita “virtuale” scollegata dalla realtà dove si hanno più gratificazioni ma pochi contatti umani e quindi poche occasioni di confrontarsi e crescere. E' possibile usare anche dispositivi dotati di particolari sensori collegati al computer per avere una percezione globale

valutazione del quesito = 5 pt

 

QUESITO 3 

La trasformazione dell'energia elettrica in meccanica avviene in molti elettrodomestici di uso quotidiano, ad esempio la lavatrice trasforma l'energia elettrica dell'impianto casalingo in energia meccanica che permette al cestello do girare lavando i panni. Il contrario avviene anche nelle turbine sia a vapore che idrauliche; nelle turbine idrauliche l'energia cinetica dell'acqua viene incanalata in un distributore (parte fissa) che le permette di arrivare con grande forza alla parte mobile, la girante, formata da “pale” che vengono mosse (energia meccanica) e alimentano un generatore che trasforma questa energia in energia elettrica. L'unità di misura della potenza elettrica è il watt che corrisponde a 1 joule al sec. Il joule misura il lavoro compiuto dalla forza di 1 New per spostare di 1 mt il punto di applicazione della forza.

valutazione del quesito 5 pt


QUESTE LE DOMANDE DELL'ESAME 2012 classe di concorso Tecnologia, 1 marzo 2013

Quesito 1

Il candidato individui una tipologia di prodotto e ne descriva le soluzioni di packaging più comunemente adottate.
Descriva in particolare quali sono le ricadute del packaging sulla produzione e sull'ambiente, inoltre indichi quali sono i principali strumenti che consentono la tracciabilità del prodotto stesso.
Il candidato elenchi inoltre quali sono le particolari conoscenze pregresse che gli alunni devono possedere per poter affrontare lo studio degli argomenti sopra evidenziati.

Quesito 2

Il candidato definisca cosa si intende per realtà virtuale ed individui le principali tipologie di apparecchiature più comunemente utilizzate in tale settore.
Individui inoltre alcune applicazioni tipiche della realtà virtuale e le principali differenze con la realtà virtuale aumentata.

Fra le diverse forme di energia vi sono l'energia meccanica e quella elettrica.
Il candidato:

1. formuli un esempio che coinvolga la trasformazione dell'energia elettrica in energia meccanica e viceversa;
2. espliciti l'equivalenza tra le diverse unità di misura comunemente usate per quantificare le due forme di energia

Domenica, 30 Marzo 2014 00:40

A033 Toscana: tracce e voti orali

gli ORALI sono iniziati l' 8 gennaio e finiti il 27 marzo 2014
131 candidati + 1 ricorsista
38 posti

questa è la raccolta di tracce e voti dei giorni di esame
8 concorrenti hanno sorteggiato la traccia due volte, a causa della malattia di un commissario nei giorni 12 e 13 marzo

Aspettando le Graduatorie provvisorie, stiamo mettendo insieme una "GRADUATORIA FAI DA TE" in forma anonima e volontaria.
Seguite e partecipate alla GM provvisoria A033 Toscana, in questo thread su OS.




TRACCE E VOTI orale Toscana A033


8 GENNAIO

bisogni, beni e servizi,
produzione industriale del vetro
il vetro come componenti
gomme naturali e sintetiche
le pietre naturali
corretta alimentazione
motore a scoppio
unità di misura dell'elettricità

38-30-30-32-30-29-24-38

GENNAIO

fibre tessili
fibre tessili vegetali
funzionamento della macchina fotografica
come nasce un film
leggere le etichette alimentari
legno lamellare
i componenti base di un computer
la produzione della carne

30-29-37-28-28-40-28-32

15 GENNAIO

il petrolio
le ceramiche
i trasporti via acqua
induzione elettromagnetica
le ceramiche
prefabbricazione
assonometria cavaliera di ambienti
il legno

38-36-35-30-36-30-25-37

16 GENNAIO

i componenti passivi e attivi in elettronica
prove sperimentali sul legno
energia elettrica
energia idrica
riciclo del vetro
moduli e progettazione modulare
arredo urbano
metalli non ferrosi

37-25-30-32-40-40-25-30

22 GENNAIO

la produzione della carta
la stampa
i derivati del legno
lo sviluppo delle foto
trasporti terrestri
le energie rinnovabili
principi base dell'informatica
materiali da costruzione

28-37-28-26-30-28-32-38

23 GENNAIO

le fondazioni e le strutture portanti orizzontali e verticali degli edifici
il settore secondario
la coltivazione del riso
il televisore
tecniche di lavorazione del vetro
fasi di costruzione di un edificio
i settori della produzione
arredamento e industrial design

34-40-39-28-28-33-39-34

26 FEBBRAIO

tipi di lampade 40
motore elettrico
produzione del vino 31
cottura degli alimenti
sistemi e sevizi telematici
tipi di strutture portanti nelle costruzioni edili
elaborazione e rappresentazione dei dati
effetti della corrente elettrica

40-40-40-38-38-38-31-28


27 FEBBRAIO

strumenti per il disegno tecnico e loro uso
Concetto di misura, sistemi di misura, strumenti di misura
I materiali compositi
lo sviluppo sostenibile
l'organizzazione del lavoro
il sistema operativo del computer
automazione e produzione in serie
i mass-media

32-35-35-35-37-36-38-38

28 FEBBRAIO

navigare con internet explorer
l'energia eolica
il fabbisogno nutrizionale ed energetico
tipi di sollecitazione cui viene sottoposto un materiale
il sistema operativo di un computer
la centrale idroelettrica
struttura dell'aereo e principi basilari del volo
proprietà delle fibre tessili

40-39-33-32-35-35-33-34

5 MARZO

il settore primario
i meccanismi che trasmettono il moto
il mercato degli alimenti dalla produzione al consumo
il carbone
le barriere architettoniche
elettricità e sicurezza
il problema dei rifiuti solidi urbani
la centrale eolica

40-36-34-33-32-32-28-28

6 MARZO

i 5 gruppi di alimenti
le proprietà fisiche, tecnologiche e meccaniche della carta
l'apparecchio telefonico
le materie plastiche
proprietà chimiche, meccaniche e tecnologiche delle materie plastiche
norme generali di circolazione e segnaletica stradale
il circuito elettrico
trasporto aereo

40 40 38 37 34 31 29 18

12 MARZO

(assonometria cavaliera di oggetti) rimandato al 27
(telefono mobile cellulare) rimandato al 27
(energia solare) rimandato al 27
trasporti terrestri su ferrovia
la corrente elettrica
il riciclaggio dei materiali
la produzione di filati e di tessuti
(tipologie delle strutture di copertura) rimandato al 27

32 35 39 28

13 MARZO

la centrale solare
esecuzione di misurazione e rilievi grafici
tipi di carta
fibre tessili di origine animale
le tipologie edilizie residenziali
i sistemi di comunicazione
proprietà fisiche, meccaniche, chimiche e tecnologiche dei materiali
collegamenti di utilizzatori in serie e in parallelo
(di cui 4 rimandati al 25)

31 34 39 40

19 MARZO

la comunicazione pubblicitaria - forme e tecniche
metodi chimici di conservazione alimenti
la centrale geotermica
energia nucleare
la produzione dello zucchero
trasformazione alimenti
l'automobile
processo di produzione dell'olio di oliva

29, 33, 36, 40, 28, 30, 29, 37

20 MARZO

il settore terziario
il settore terziario avanzato o quaternario
fibre tessili artificiali e sintetiche
collegamenti di generatori in serie e in parallelo
inquinamento e impatto ambientale
gli interventi e le trasformazioni dell'uomo nell'ambiente
le scale di rappresentazione
la centrale termonucleare

28, 33, 22, 39, 40, 38, 28, 28

25 MARZO
...
mancano 4 voti

26 MARZO
...

28, 39, 35, 40, 31, 24, 40, 39

27 MARZO

fonti di energia non rinnovabile
il processo di produzione del caffè
l'energia elettrica
la ghisa
...

40, 36, 36, 35, 35, 39, 35, 31

Venerdì, 06 Settembre 2013 19:12

Toscana Ambito1 traccia prova pratica

CONCORSO A CATTEDRA PER TITOLI ED ESAMI
CLASSI DI CONCORSO A025 - A028
SECONDA PROVA GRAFICO-PRATICA
TECNICA ESTRATTA : MISTA
DURATA DELLA PROVA: SEI ORE

TRACCIA 1
con riferimento al contesto storico e alle connotazioni stilistiche strutturanti l'immagine allegata, nonché alla circostanza dell'imminente campionato di ciclismo, il candidato-utilizzando la tecnica estratta- :
A) PROGETTI un'area di sosta temporanea da collocare nel richiamato ambiente
Detta istallazione dovrà avere una sua precipua coerenza sia con il contesto storico-stilistico di riferimento che con il profilo funzionale, volumetrico e plastico/cromatico. La struttura progettuale- che dovrà comunque ricomprendere elementi solidi sia a pianta poligonale regolare che propriamente di rotazione - sarà sviluppata secondo i seguenti criteri:

a.1) proiezioni ortogonali
a.2) sezione/i
a.3) vista in prospettiva accidentale con il metodo dei punti misuratori
a.4) applicazione della teoria delle ombre su una o più rappresentazioni geometriche a scelta del candidato.
SCALA DI RAPPRESENTAZIONE GENERALE 1/20
RAPPRESENTAZIONE DI EVENTUALI PARTICOLARI CON L'ADOZIONE DI MISURE IN SCALA A SCELTA DEL CANDIDATO.

b)REDIGA una relazione che espliciti le fasi metodologico-progettuali ed evidenzi le dinamiche didattiche dei processi dell'intero processo creativo

Gli elaborati e la relazione potranno essere supportati da schizzi a mano libera, grafici e quant'altro il candidato riterrà necessario per una completa descrizione dell'iter logico-progettuale nonchè esemplificativa della sua "trasposizione didattica"
ALLEGATO: FOTO DELLA PIAZZA DI CONTESTO E DI UN VELOCIPEDE DA CORSA

TRACCIA 2

con riferimento al contesto storico e alle connotazioni stilistiche strutturanti l'immagine allegata, il candidato-utilizzando la tecnica estratta- :

a) RICAVI dalle immagini riprodotte le forme fondamentali dell'architettura brunelleschiana e progetti un punto informazioni da inserire di fronte al plesso architettonico dato, la struttura dovrà comunque ricomprendere elementi solidi sia a pianta poligonale regolare che propriamente di rotazione.
Il progetto dovrà essere corredato dai seguenti elaborati:

a.1) schizzi preliminari
a.2) proiezione ortogonale in scala 1/20
a.3) assonometria isometrica in scala 1/20
a.4) prospettiva accidentale con il metodo dei punti misuratori,
applicazione della teoria delle ombre con punto di sorgente alle spalle dell'osservatore(scala a scelta del candidato).

b)REDIGA una relazione che espliciti le fasi metodologico-progettuali ed evidenzi le dinamiche didattiche dei processi dell'intero processo creativo

Gli elaborati e la relazione potranno essere supportati da schizzi a mano libera, grafici e quant'altro il candidato riterrà necessario per una completa descrizione dell'iter logico-progettuale nonchè esemplificativa della sua "trasposizione didattica"
ALLEGATO: FOTO DELL'ARCHITETTURA E PIANTA DELLA PIAZZA ANTISTANTE

non è consentito l'uso di testi, riviste, e/o materiali grafici preconfezionati nonché strumenti informatici

Giovedì, 05 Settembre 2013 20:56

A033 toscana prova pratica

Prova di oggi 5 settembre 2013
3 ore
Venerdì, 17 Maggio 2013 10:09

Ambito 1 Veneto p.pratica

prova del 16 maggio 2013, Veneto

1) Un istituto secondario di primo grado inserito in un quartiere multietnico, attua un progetto di integrazione culturale. In rapporto all'iniziativa si sviluppi un murales da eseguire sulla parete esterna adiacente l'ingresso che preveda la presenza di figure umane inserite in uno spazio urbanizzato, da definire in prospettiva, in cui siano presenti anche elementi botanici. Il murales avrà dimensione di cm. 600x400.

2) Un istituto secondario di primo grado vuole realizzare una serie di pannelli che rappresentino le diverse attività che si svolgono all'interno dell'istituto. In rapporto all'iniziativa si sviluppi lo studio di un pannello di cm. 100x140, che testimoni l'attività della sezione ad indirizzo musicale, mediante l'utilizzo di una tecnica a scelta tra quelle pittoriche. Il pannello dovrà comprendere uno o più strumenti musicali, una o più figure umane inserite in un ambiente interno rappresentato mediante l'utilizzo di tecniche prospettiche o assonometriche.

Alla prova il candidato dovrà allegare una sintetica relazione, eventualmente corredata di schizzi, che illustri il personale processo ideativo ed esecutivo e le motivazioni delle scelte fatte in relazione al tema, ai materiali, ai mezzi operativi usati in funzione espressiva e didattica.
Lunedì, 13 Maggio 2013 22:10

Ambito 1 Abruzzo prova pratica

Abruzzo, 13 maggio 2013
Tempo 6 ore per disegnare, colorare scrivere la relazione.

TRACCIA 1 : In relazione all'opera: la Flagellazione di Cristo (img in fotocopia) il candidato proponga una lettura grafica del dipinto fornendo elaborazioni di restituzione dello spazio rappresentato mediante operazioni di restituzione inversa che collochino i personaggi all'interno della scena e del contesto architettonico in cui essa si svolge, fornendo inoltre ulteriori viste ed elaborazioni tridimensionali dello spazio rappresentato in riferimento all'autore e all'epoca della sua realizzazione.

TRACCIA 2 : A partire dall'opera assegnata: Villa Almerico Capra (forniti alcuni grafici) il candidato proponga un'analisa dell'opera, considerando le sue proporzioni generali e la modulazione scandita dall'ordine architettonico che la definisce nelle sue connotazioni e dettagli, fornendo elaborazioni bidimansionali e tridimensionali del progetto in riferimento all'autore e all'epoca relativa alla sua realizzazione.
Martedì, 07 Maggio 2013 11:37

Piemonte Ambito1 prova pratica

Piemonte, 6 maggio 2013
6 ore
tecnica estratta: tecnica grafica
Fogli a disposizione: 2 A3 tipo Fabriano e 2 o 3 A4 per schizzi, più 2 fogli protocollo per relazione.

1) Si progetti la decorazione di una parete maggiore di un ambiente adibito a laboratorio musicale del Liceo musicale e coreutico cittadino.
Venga considerata la funzione di ampliamento percettivo dello spazio.
Si evidenzia inoltre l'opportunità di supportare le attività musicali con un efficace dialogo sensoriale tra le armonie sonore e quelle visive.

2)Partendo dalle opere pittoriche di Alberto Savinio, proposte in allegato si elabori e si progetti una restituzione tridimensionale ambientale finalizzata all'allestimento di uno spazio ludoteca fruibile da bambini della scuola materna.
Sabato, 04 Maggio 2013 18:03

A025/28 emilia romagna prova pratica


In occasione della Mostra/Omaggio al Cubismo (a 40 anni dalla morte di Picasso – 1973/2013) il candidato a sua scelta:
- decori una parete della sala espositiva
- Progetti pannelli modulari per esposizione di opere
- Elabori il Manifesto di apertura alla Mostra

Traccia 2
Il candidato elabori un’opera Monumentale commissionata da una ipotetica Amministrazione Comunale in memoria dei caduti sul lavoro.

Per ogni traccia sono richiesti schizzi preliminari e relazione dell’intero iter progettuale.
Tecnica estratta: Pittoriche (acquerello, tempera, collage)
Venerdì, 03 Maggio 2013 14:39

A033 umbria prova pratica

grazie a francyL per l'immagine habemus umbria :-))

Martedì, 30 Aprile 2013 10:46

Lombardia Ambito1 prova pratica

esame svolto lunedì 29 aprile 2013

8 ore
due tecniche sorteggiate: grafica e mista

scegliere fra due tracce

1) Manifesto Expo Milano 2015: Nutrire il pianeta, energia per la vita

2) Rappresentare una composizione di solidi comprendendo almeno 3 fra questi 4 solidi: prisma a base esagonale, parallelepipedo, piramide rettangolare e cilindro; ogni solido poteva essere ripetuto più volte.
Realizzare: proiezioni ortogonali, prospettiva centrale, assonometria monometrica con applicazione delle ombre, relazione

Grazie ai prof che hanno riportato su OS la loro esperienza e in bocca al lupo :-)
Pagina 1 di 4

Informazioni aggiuntive