Sabato, 26 Gennaio 2013 22:26

toto domande ambito 1

Scritto da 
Lista di tracce da risolvere per esercizio.
Sono domande raccolte da prof, da testi (mursia), autoprodotte su forum (OS) o dai mod. con edises. Se volete cimentarvi e condividere, pubblicate le risposte in un commento, così facciamo un' esperienza di cooperative learning :-)
Stessa cosa se avete tracce da aggiungere.
** aggiunto tracce (31.01.13)
** aggiunto tracce (4.02.13)
  1. Il candidato descriva l'importanza della Road map del 2010 e le sue possibili applicazioni e raccomandazioni nella progettazione di una ricerca interdisciplinare in una classe 3 media.

  2. Con riferimento all'arte medioevale e sue principali caratteristiche, il candidato illustri la programmazione didattica pianificando, a completamento dell'argomento, un'uscita per visitare un'opera del periodo caratteristica della provincia (o della regione) in cui si trova la scuola.

  3. Il candidato illustri in uno schema come organizzerebbe la costruzione di una vacanza europea con l’uso di internet, progettando l’itinerario dal punto di vista paesaggistico e storico/artistico. Deve indicare quali strumenti utilizzerebbe per la ricerca in classe e per il report degli alunni. PUNTI CHIAVE DI SVILUPPO DELLA TRACCIA: guide di viaggio, web, Google Earth, Google maps, selezione delle informazioni , percorsi artistici.

  4. Il candidato indichi quali tra questi punti prenderebbe prioritariamente in esame per stendere un piano di lavoro nell’affrontare una nuova classe e ne spieghi il motivo:
    a. le strategie più conosciute e ritenute “vincenti”;
    b. i contenuti della disciplina;
    c. il contesto relazionale, al fine di costituire un gruppo classe responsabile e collaborativo;
    d. l’uso di sussidi multimediali presenti nella scuola;
    e. le modalità di valutazione.
  5. Dovendo progettare un percorso di Arte riferito al primo Novecento e fino alla vigilia della seconda guerra mondiale, il candidato indichi brevemente uno sviluppo interdisciplinare possibile con il programma di Storia. L’analisi di quali quadri è utile a questo riflessione? PUNTI CHIAVE DI SVILUPPO DELLA TRACCIA: Avanguardie, futurismo, arte degenerata, separatezza arte/società, soggettività e arbitrarietà del colore, distorsione delle forme.

  6. Le principali competenze che l'alunno deve raggiungere riguardano la capacità di leggere in modo critico le immagini e le opere d'arte ,la salvaguardia del patrimonio artistico e la capacità di esprimersi utilizzando il linguaggio visuale. Il candidato provi a indicare :a) quale metodologia intende mettere in campo per sviluppare la capacità di lettura di un'opera d'arte. b) quali opere pensa di utilizzare c) In quale modo pensa di attivare nello studente le conoscenze e le capacità perchè svolga un ruolo attivo nella difesa del patrimonio culturale artistico .d)Quali tecniche e strumenti pensa utile mettere in campo per sviluppare le capacità espressive e potenziare la creatività .

  7.  Per comprendere un qualsiasi manufatto artistico è importante che l'alunno sappia riconoscere la strutture compositiva dell'opera , gli elementi formali che costituiscono le regole . Quale metodologia ritiene utile il candidato per portare gli alunni a impadronirsi di queste regole?
  8. Il candidato illustri quali sono le principali regole (codici visuali) riferite alla grammatica del linguaggio visuale
  9. Il candidato illustri quale metodologia ritiene utile per portare l'alunno a comprendere il significato comunicativo

  10. Quali suggerimenti didattici pensa sia utile fornire allo studente per realizzare una sua composizione basata su regole compositive?
  11. I linguaggi filmico , audiovisivo e multimediale usano una particolare grammatica per rappresentare lo spazio. Provi a elencare gli elementi più importanti.

  12. Il candidato metta in evidenza i principali metodi utilizzati dagli artisti per rappresentare lo spazio.
  13. Nel Medioevo,nel Cinquecento e nel Seicento quale forma di spazio veniva solitamente utilizzata? Si indichino i diversi significati simbolici dei differenti modi di rappresentare lo spazio.

  14. Spiega in 20 righe cosa si intende per arte romanica. PUNTI CHIAVE DI SVILUPPO DELLA TRACCIA: Quando si sviluppa. Che caratteristiche ha. Quali furono i più importanti esponenti, evidenziando architetture e opere d'arte
  15. Nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012 “Obiettivo irrinunciabile dell’educazione alla cittadinanza sono... lo sviluppo di un’etica della responsabilità”, che si realizza “nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole”. Indichi il candidato quali potrebbero essere le scelte, anche metodologiche, dell’insegnante e della scuola, in grado di avviare fattivamente alunni e classi all’acquisizione della cittadinanza responsabile volta ad una azione di tutela e recupero del patrimonio artistico e architettonico.
    PAROLE-CHIAVE: Lavoro di gruppo, laboratorio, tutoring, modelli di report alla classe, condivisione degli obiettivi, autovalutazione, identificazione di opera d’arte, educazione al valore artistico, tutela e recupero, patrimonio minore

  16. L'insegnamento della prospettiva fa parte del piano di studio di Arte e Immagine . Il candidato indichi come ritiene utile introdurre l'argomento ad alunni della scuola secondaria di primo grado , con quali strumenti e con quale metodologia.

  17. Quali sono i requisiti che gli alunni devono possedere prima di avviare la lezione sulle regole dello spazio?

  18. Quali strumenti e materiali ritiene importanti utilizzare per spiegare le regole della prospettiva agli alunni? Quale metodologia didattica intende applicare?

  19. Descriva quali supporti e strumenti didattici ritiene fondamentale usare per spiegare le regole dell'assonometria

  20. Indichi alcune opere d'arte che ritiene importanti per illustrare la lezione sull'assonometria

  21. In un disegno tecnico di un edificio l'evidenziazione delle ombre a cosa serve?

  22. Descriva quale metodologia ritiene importante utilizzare per spiegare le proiezioni ortogonali a studenti del primo biennio della secondaria di primo grado , partendo da immagini reali.

  23. Partendo dalla lettura di alcune opere d'arte di tipo espressionista e informale e dopo aver fatto scoprire la tecnica e i materiali con cui sono state realizzate , il candidato indichi le metodologie e le tecniche più opportune a far sperimentare agli alunni per esprimere i propri sentimenti ed emozioni.

  24. Quali prerequisiti intesi come conoscenze e abilità gli alunni devono già possedere per realizzare immagini di tipo espressivo?

  25. Per potenziare le capacità espressive e comunicative dello studente quali connessioni interdisciplinari ritiene indispensabili?

  26. Le Indicazioni Nazionali per il curricolo sottolineano la necessità di una “piena valorizzazione dei beni culturali presenti sul territorio nazionale” come strumento di arricchimento dell’esperienza quotidiana dello studente con culture materiali ed espressioni artistiche che sono il “lascito vitale di altri tempi e di altri luoghi”. Il candidato illustri il ruolo dell’insegnante di discipline artistiche nella promozione dei beni culturali del nostro Paese.
  27. Il candidato delinei le principali caratteristiche del Manierismo, sapendo di dover gestire la lezione in presenza di alunni con disturbi specifici di apprendimento che lo impegnano in azioni e doveri professionali finalizzati al pieno riconoscimento del diritto ad apprendere. Si indichino, pertanto, le misure più idonee all’attuazione di una didattica individualizzata che consentano di rispondere adeguatamente ai bisogni formativi dei singoli allievi.
  28. L’arte potenzia nell’alunno le capacità di osservazione e d’immaginazione, consentendogli di acquisire una personale sensibilità estetica. Si metta in evidenza l’importanza delle tecniche di comunicazione visiva nella formazione di un’adeguata capacità di lettura e interpretazione critica della realtà.
  29. La Road Map per l’educazione artistica ha riconosciuto il ruolo centrale dell’insegnamento dell’arte nel processo di sensibilizzazione culturale della società del nostro tempo, ponendo l’accento sulla dimensione interdisciplinare e sulla necessità di un approccio concreto alla disciplina. Il candidato illustri i principali obiettivi, in termini di conoscenze e competenze, che l’educazione artistica deve porsi, secondo il documento elaborato al termine della Conferenza mondiale organizzata dall’UNESCO nel 2006.
  30. Siano dati, nello spazio proiettivo, due piani a e b che si intersecano lungo la retta t. Dato un punto Q, appartenente al piano b, ed un punto R, esterno ai piani, si esegua la proiezione di Q da R.
  31. Il candidato dica con quali metodi e sussidi didattici imposterebbe una serie di lezioni sulle caratteristiche della scultura barocca.
  32. Si traccino i caratteri essenziali, le tecniche e i motivi ispiratori della rappresentazione della figura umana nell’arte del Settecento.
  33. Il candidato tratti, con terminologia appropriata e dimostrando un’adeguata conoscenza delle moderne metodologie di indagine critica, le caratteristiche dell’architettura romanica nell’Italia settentrionale, facendo riferimento ai principali monumenti.
  34. Si delineino gli sviluppi dell’arte di Michelangelo nella scultura, soffermandosi in particolar modo sul periodo romano.
  35. Si rappresenti la proiezione ortogonale di un prisma a base esagonale sezionato. Le dimensioni del prisma sono a scelta del candidato.
  36. Il candidato esponga i nuclei costitutivi relativi all’impianto epistemologico della disciplina “Arte e Immagine” ai fini del contributo di quest’ultima allo sviluppo di tutti gli aspetti della personalità dell’allievo.
  37. Il candidato delinei i principali tratti dell’astrattismo di Kandiskij, facendo riferimento in particolare al gruppo di opere chiamato “Improvvisazioni”.
  38. Si analizzino i temi affrontati da Giotto nel ciclo di affreschi della Cappella degli Scrovegni di Padova, spiegando le ragioni che rendono estremamente innovativa quest’opera pittorica.
  39. Il candidato descriva come, in una classe di scuola secondaria di secondo, presenterebbe agli alunni le più importanti regole di organizzazione della percezione.
  40. Il candidato esponga le modalità di svolgimento di una lezione sull’architettura gotica in una classe di scuola secondaria di primo grado, sapendo di dover gestire la presenza di alunni stranieri che lo impegnano in azioni e doveri professionali volti al pieno riconoscimento del diritto ad apprendere. Si indichino gli strumenti e i metodi finalizzati all’attuazione di una didattica personalizzata, coerente con i bisogni formativi dei singoli allievi, nonché le modalità di valutazione più appropriate.
  41. Si esegua la proiezione ortogonale di una piramide a base esagonale la cui altezza risulta perpendicolare rispetto ai tre piani di proiezione. Le dimensioni della piramide sono a scelta del candidato.
  42. Il candidato esponga come svolgerebbe, in una lezione per alunni di terza classe di scuola secondaria di secondo grado, una o più esercitazioni sul metodo di Monge.
  43. Il candidato analizzi le caratteristiche essenziali dell’architettura di Otto Wagner, mettendone in evidenza gli aspetti innovativi e l’influenza che ebbe sull’evoluzione architettonica tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.
  44. Si analizzino gli aspetti stilistici e formali del Gruppo del Laocoonte, una delle più celebri sculture al mondo, soffermandosi in particolar modo sugli elementi che hanno inciso significativamente sull’arte rinascimentale italiana e sulla scultura barocca del Seicento.
  45. L’ICOM (International Council of Musesums) è un’organizzazione internazionale non governativa che coordina le attività museali di tutto il mondo. Il candidato ne descriva obiettivi e priorità, soffermandosi sulle principali attività che l’ente svolge per garantire il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati.
Letto 38986 volte

3 commenti

  • Link al commento Giovedì, 31 Gennaio 2013 12:42 inviato da susi

    articolo aggiornato oggi con l'inserimento di altre domande. grazie @elleBi

  • Link al commento Martedì, 29 Gennaio 2013 18:36 inviato da susi

    il bello del toto-domande è proprio ragionarci sopra e avvicinarsi alla meta con più consapevolezza! ma, a parte la 14, nelle altre in 20/25 righe qualcosa di interessante si può scrivere. E se invece fosse un'opera d'arte e poi le domande da più punti di vista: 1)inquadramento dell'opera 2)ud di lettura o disegno o rielaborazione sull'opera 3)collegamenti interdisciplinari in chiave applicativa punti chiave road map..
    che ne pensate? papabile?

  • Link al commento Lunedì, 28 Gennaio 2013 14:15 inviato da Alessandro

    Ciao susi,
    Intanto grazie del lavoro svolto....
    Sono tutte domande papabili, perfette si, ma per un tema... NN per essere svolte in 22 righe.
    Magari mi sbaglio, ma secondo me quello che ci si presenterà davanti il giorno dell'esame, sará una mera descrizione di un opera...
    Nessun confronto (impossibile da fare in 22 righe) , nessun racconto su periodi storici x....
    Troppo lunghi!!!!!

Devi effettuare il login per inviare commenti